_____________________
_____________________
Dalla terra d’UMBRIA ricca di silice e di ferro, e dalle antiche tecniche tramandate dai maestri ceramisti, nasce la terracotta DE SILVA, un grande strumento in cucina , per la cottura naturale e genuina che oltre ad esaltare i sapori dei cibi gli dona un gusto speciale, forse proprio quello di cui ricerchiamo il ricordo, sia nel forno che direttamente sulla fiamma e microonde.
E’ da secoli noto l’indiscusso pregio di cucinare nella terracotta che e’ considerata lo strumento primordiale di cucina per l’uomo sotto ogni latitudine. Il calore diffondendosi uniformemente dal fondo alle pareti cuoce il cibo in maniera più graduale ed omogenea rispetto ad altri tipi di materiali, quali ( acciaio.. ), dove la cottura avviene principalmente sul fondo.
Altro pregio importante è che il calore si mantiene più a lungo e quindi il cibo non si raffredda rapidamente.
Studi aggiornati stabiliscono che la terracotta implica la cottura piu’ appropriata per la salute e il benessere.
Le alterazione a cui sono esposti gli alimenti sotto l’effetto del calore possono danneggiare il nostro organismo: alcuni principi nutritivi sono distrutti; altri si trasformano in sostanze pericolose. Una temperatura eccessiva denatura le molecole proteiche; i grassi idrolizzano liberando acidi grassi e glicerina che si trasforma in sostanze nocive, questo spiega come la cucina mediterranea sia incentrata sull’uso di grassi come l’olio extra vergine d’oliva e della terracotta , il solo materiale che distribuisce uniformemente la temperatura anche ampie superfici. Inoltre nella nostra coltura si sono sviluppate ( come in tutte le civiltà più evolute) le tecniche di cottura a bassa temperatura ( come la sobbolitura, la stufatura, la brasatura) più lente e che necessitano perciò della terracotta .La terracotta consente di preservare l’integrita’ dei cibi, ottenendo eccellenti risultati.
Proprio a causa della sua porosità la terracotta trattiene i sapori dei cibi e pertanto , dopo l’uso, deve essere lavata bene con acqua calda e con i normali detersivi, meglio in lavastoviglie e lasciata asciugare capovolta in ambiente aperto, prima di riporla, completamente asciutta, nell’armadietto e questo anche per eliminare eventuali sapori di cotture precedenti.
La fine cavillatura del rivestimento ceramico che apparirà all’interno è data dalla porosità del materiale, condizione necessaria per la resistenza al fuoco ed agli sbalzi di temperatura.